
Berlinale 2022 un bilancio
Anche se non siamo riusciti a partecipare a questa edizione 2022 – abbiamo preferito sottostare ai “suggerimenti governativi” – il 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino è stato un successo, soprattutto se si considera che febbraio è risultato ancora molto incerto sotto il profilo della emergenza pandemica. Infatti, solo il 50% dei posti era disponibile nei cinema per gli ospiti e per il pubblico. Per contro, sono state numerose le proiezioni, concentrate in poco più di una settimana. Circa 156.000 i biglietti venduti dai botteghini e in estate, tra giugno e luglio, sono previste – come già organizzato un anno fa – delle proiezioni all’aperto.
Per il commiato con un arrivederci al 2023, i due direttori Mariette Rissenbeek e Carlo Chatrian hanno incontrato il pubblico al Cineplex Titania (ex Titania-Palast), il cinema in cui il festival si è svolto per la prima volta nel 1951.
La Berlinale è stata anche protagonista di un evento mediatico: circa 1.400 i giornalisti provenienti da 65 paesi, giunti a Berlino per seguire il festival.
Il bilancio complessivo degli organizzatori è disponibile alla pagina: https://www.berlinale.de/de/archiv-auswahl/archiv-2022/news-2022/detail-2022_140169.html.
La 73a edizione si svolgerà nella capitale tedesca dal 16 al 26 febbraio 2023.
More Stories
Inizia il Festival. Nella premessa di Tricia Tuttle “la politica è nel nostro DNA”
Screening Guide 2025, per il pubblico e per la stampa accreditata
Berlinale Camera, tributo al tedesco Rainer Rother