
Manca un mese alla 39esima edizione del festival della Mole e cominciamo ad avere numerose anticipazioni su quello che sarà il grande ritorno in presenza della manifestazione.
Innanzitutto, il film d’apertura: in anteprima internazionale sarà presentato Sing 2. Sequel della piacevolissima commedia musicale del 2016, il cartoon è diretto anche stavolta da Garth Jennings (Guida galattica per autostoppisti). Il regista sarà presente a Torino.
«Come nelle favole morali di Esopo e nella grande letteratura di tutti i tempi – ha dichiarato il direttore del Torino Film Festival Stefano Francia di Celle – gli animali del genio di Garth Jennings scavano nelle profondità psicologiche dei tipi umani esaltando e stigmatizzando tutte le sfumature dell’animo. Permettendo agli spettatori di tutte le età di immedesimarsi nella travolgente sfida per smarcarsi dalla mediocrità e saper esprimere il proprio talento in modo libero e creativo».
Passando alla sezione principale, presiederà la Giuria Internazionale del Concorso Lungometraggi e Cortometraggi Internazionali la regista ungherese Ildikó Enyedi, autrice del bellissimo Corpo e anima, Orso d’Oro alla Berlinale del 2017.
«I buoni festival sono come le persone: hanno una personalità complessa» ha dichiarato la regista, «Puoi rapportarti con loro come con una persona e frequentare un festival diventa un’esperienza unica e personale. Per molto tempo ho guardato da lontano e desiderato incontrare questa persona intrigante, audace e nobile nelle proprie scelte, orgogliosa dei suoi valori e umile nei confronti dei registi: il Torino Film Festival».
Quanto alle retrospettive, quest’anno tocca alla personale completa di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, la coppia di filmmaker e artisti libanesi che è stata tra i protagonisti della Berlinale 2021 con Memory Box, magnifica composizione di immagini, suoni e parole, capaci di restituire dignità umana alle macerie della guerra civile libanese. Distribuito da Movies Inspired, il film sarà presentato in anteprima italiana a Torino insieme a tutte le loro altre opere.
E veniamo ai riconoscimenti speciali: il Premio Stella della Mole per l’Innovazione Artistica sarà conferito a Monica Bellucci. La consegna avrà luogo martedì 30 novembre e sarà seguita dalla proiezione in anteprima mondiale del film The girl in the fountain: diretto da Antongiulio Panizzi, racconta la storia della leggendaria attrice Anita Ekberg ed è prodotto da Dugong Films con Eagle Pictures che lo distribuirà nelle sale l’1, il 2 e 3 dicembre.
Madrina del festival sarà Emanuela Fanelli, attrice e autrice che esprime il suo talento in tutti gli ambiti artistici (cinema, teatro, tv, radio, web). La sua intelligenza e il suo estro illumineranno le serate di inaugurazione e chiusura del festival e alcuni momenti speciali. Tra i suoi impegni recenti spicca il suo ruolo da protagonista in Siccità, il film di Paolo Virzì in uscita prossimamente.
More Stories
Inizia il Festival. Nella premessa di Tricia Tuttle “la politica è nel nostro DNA”
Screening Guide 2025, per il pubblico e per la stampa accreditata
Berlinale Camera, tributo al tedesco Rainer Rother