Difficile parlare di El prófugo, in concorso alla Berlinale 2020, senza raccontare troppo. Cominciamo dalle basi: l’opera seconda dell’argentina Natalia Meta (autrice dell’apprezzato Morte a Buenos Aires) non ha nulla a che vedere con il dramma dell’immigrazione. Si parla di intrusi, e nella vita di Inés (Erica Rivas) ce ne sono parecchi, visibili e non.
Il film, tratto dal romanzo Il male minore di Carlos Eduardo Feiling, parte come una commedia. Una commedia alla Almodóvar (forse un omaggio?), a cominciare dalla presenza nel cast di Cecilia Roth e dal lavoro della protagonista: il fatto che sia una doppiatrice – seppure di non ben identificati film asiatici – a dispetto delle atmosfere vagamente thriller richiama più Donne sull’orlo di una crisi di nervi che Berberian Sound Studio. Ora, accade che Inés, che oltre a essere doppiatrice fa anche la corista, vada in vacanza con il fidanzato peggiore di sempre. Questi una notte si suicida dopo un assurdo diverbio di gelosia: da lì in avanti anche il film si fa assurdo. Non pauroso, non surreale (o non abbastanza), ma assurdo.
Si ridacchia qua e là cercando di capire dove finisca la realtà e inizi la fantasia, si apprezza Cecilia Roth nel ruolo dell’insopportabile mamma, quindi si giunge a un finale che spiega (?) in parte quello che si era più o meno già evinto. Sempre in bilico fra i registri, El prófugo appare come una fumosa occasione mancata. E certi temi sono stati descritti in modo decisamente migliore in tanti, forse ormai troppi film. La cosa migliore? La battuta sul doppiaggio di Gandalf.
More Stories
Dahomey, by Mati Diop. L’Orso d’Oro punta il dito sulla colonizzazione
Dying, di Matthias Glasner. Viaggio (non sempre felice) attraverso le dinamiche familiari
La cocina di Alonso Ruizpalacios. Tra emigrazione, furti e scelte di vita